Ferrovie dimenticate
- Quando: Sun 4/03/2018
- Durata: 6 h ore
- Km: 15 km
- Difficoltà: Facile / Easy
- Dislivello: + 40 - 40 mt metri
Camminata sul vecchio tracciato della linea Bologna – Verona e sul canale di bonifica collettore acque alte accompagnati da una guida storico-naturalistica. Lungo il percorso visita all'area di riequilibrio ecologico “Vasche ex zuccherificio”, al centro storico di Crevalcore e al Museo della Pace "Guido Mattioli".
Continua a leggereLe foglie fossili di Livergnano
- Quando: Sat 10/03/2018
- Durata: 6 h ore
- Km: 13 km
- Difficoltà: Facile / Easy
- Dislivello: + 700 - 700 mt metri
Gli erbari della natura: le filliti di Livergnano, un tuffo nel golfo pliocenico tra foglie fossili alla scoperta di una flora rigogliosa delle nostre colline.
Continua a leggereLa Via della Lana e della Seta / 1a tappa
- Quando: Sun 11/03/2018
- Durata: 7 h ore
- Km: 20 km
- Difficoltà: Facile / Easy
- Dislivello: + 230 - 200 mt metri
La prima delle sei tappe di un nuovo trekking che collegherà Bologna a Prato. Una nuova proposta per conoscere storie, luoghi e personaggi dell’Appennino tosco-emiliano.
Continua a leggereLe colline di Dozza
- Quando: Sun 18/03/2018
- Durata: 7 h ore
- Km: 16 km
- Difficoltà: Facile / Easy
- Dislivello: + 250 - 250 mt metri
Un morbido susseguirsi di colline, vigneti, filari, uliveti, verdi prati: a Dozza è già primavera.
Continua a leggereLa Labina dalla parte dei Romani
- Quando: Sat 24/03/2018
- Durata: 7 h ore
- Km: 19 km
- Difficoltà: Media / Moderate
- Dislivello: + 1000 - 1050 mt metri
Da Colombara a Marzabotto sulla destra del Lavino
Continua a leggereLa Via della Lana e della Seta / 3ª tappa
- Quando: Sun 25/03/2018
- Durata: 7 h ore
- Km: 19 km
- Difficoltà: Media / Moderate
- Dislivello: + 800 - 1100 mt metri
La terza delle sei tappe di questo nuovo trekking che collegherà Bologna a Prato (e viceversa). Una nuova opportunità per i territori montani e una nuova proposta per conoscere storie, luoghi e personaggi dell’Appennino tosco-emiliano
Continua a leggereAl rifugio più basso d’Italia
- Quando: Mon 2/04/2018
- Durata: 6 h ore
- Km: 16 km
- Difficoltà: Facile / Easy
- Dislivello: + 20 - 20 mt metri
Il paesaggio che cambia, storie di uomini, bonifiche, di guerra e di pace. «Fugge a sinistra intanto il bel paese, / et a man destra la palude immensa / viene e fuggesi Argenta e 'l suo girone / col lito ove Santerno il capo pone.» (L. Ariosto, Orlando Furioso)
Continua a leggereIn bici nella “Bassa” Bolognese
- Quando: Sat 7/04/2018
- Durata: 6 h ore
- Km: 60 km
- Difficoltà: Facile / Easy
- Dislivello: irrilevante / irrelevant metri
Da Bologna a S. Giovanni in Persiceto e ritorno lungo piste ciclabili e stradine secondarie, ghiaiate o asfaltate, e poco trafficate.
Continua a leggereTransparco uno
- Quando: Sun 8/04/2018
- Durata: 6 h ore
- Km: 14 km
- Difficoltà: Facile / Easy
- Dislivello: + 500 - 500 mt metri
Dal Savena all’Idice per conoscere meglio l’importanza dei Parchi, anche come Riserva di biodiversità.
Continua a leggereIn bici a Monte Bibele
- Quando: Sat 14/04/2018
- Durata: 6 h ore
- Km: 55 km
- Difficoltà: Media / Moderate
- Dislivello: + 1000 - 1000 mt metri
Con visita al Parco Archeologico Naturalistico e all’abitato etrusco – celtico (età del Ferro) sulla Pianella di Monte Savino e alla Necropoli del IV secolo a.c. percorrendo la “Via della Carrozza”.
Continua a leggere